La Fiera di San Gregorio a Valdobbiadene è un appuntamento annuale che richiama appassionati di vino, artigianato e cultura da tutto il Veneto e oltre. Tradizionalmente si svolge il primo weekend di marzo e sono previste oltre le 70000 presenze. Questa manifestazione, che si tiene nel cuore delle colline del Valdobbiadene DOCG, celebra la storia, la tradizione e l’eccellenza enologica della nostra cittadina, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire non solo i migliori spumanti della zona, ma anche di immergersi in un’atmosfera di festa. Durante la fiera, produttori, viticoltori e appassionati si incontrano per condividere storie, degustare e partecipare a incontri dedicati alle tecniche di produzione vitivinicola. Per le aziende del territorio, tra cui la nostra, è un’opportunità per poter accogliere i numerosi visitatori nella nostra realtà. L’evento è inoltre un’occasione per scoprire le bellezze paesaggistiche del territorio, fatto di vigneti a perdita d’occhio e borghi antichi, dove il tempo sembra essersi fermato per preservare la tradizione.

Visitare Cantine Valdobbiadene
Vino Spumante Millesimato: scopriamolo
Il vino spumante millesimato rappresenta una categoria di eccellenza nel panorama enologico, caratterizzata dalla presenza di una sola annata, che ne definisce l’unicità e la qualità. A differenza dei vini spumanti non millesimati, dove l’assemblaggio di uve provenienti da diverse annate è comune, il millesimato è prodotto utilizzando uve raccolte in un’unica vendemmia. Questo permette di esaltare le peculiarità del terroir e delle condizioni climatiche che hanno caratterizzato quella specifica annata, rendendo ogni bottiglia un vero e proprio “biglietto da visita” della stagione.
La produzione del vino spumante millesimato richiede particolare attenzione e cura in ogni fase del processo produttivo. Dalla selezione delle uve, che devono essere rigorosamente conformi a standard qualitativi elevati, alla rifermentazione in autoclave, ogni passaggio è studiato per conservare intatte le caratteristiche organolettiche che rendono il vino unico. Il risultato è uno spumante dal perlage fine e persistente, con profumi intensi e un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza. Questi vini, spesso destinati a collezionisti e intenditori, rappresentano il frutto di un lavoro artigianale che unisce tradizione e innovazione.
Durante la fiera, numerosi produttori presentano le loro etichette millesimato, offrendo degustazioni e incontri che permettono di apprezzare la complessità e l’eleganza di questi spumanti. Gli eventi dedicati alla presentazione del vino spumante millesimato sono spesso accompagnati da spiegazioni tecniche e racconti storici, che illustrano come le condizioni climatiche e la cura nella produzione abbiano influito sulla qualità del prodotto finale. In questo contesto, il millesimato non è solo un vino, ma una vera e propria narrazione enologica, capace di trasportare chi lo degusta direttamente nel cuore di una stagione particolare, fatta di sole, pioggia e passione per il lavoro nei vigneti.

La nostra interpretazione di millesimato
Se è vero che il termine millesimato ufficialmente ha questo significato per noi ne assume uno ancora più particolare in quanto rappresenta l’unione del raccolto dei nostri vigneti più vecchi garantendo così una qualità superiore. In questo modo nella nostra bottiglia riusciamo ad imbrigliare sia l’essenza di una determinata annata che l’eccellenza che il nostro territorio sa dare. Nel nostro sito spieghiamo nel dettaglio la nostra filosofia dietro ogni bottiglia di Valdobbiadene DOCG che produciamo

La Degustazione Vino
Cosa Vuol Dire Vino Millesimato
Il termine “millesimato” indica un vino il cui carattere e la cui qualità sono il risultato esclusivo di una singola annata. Questo concetto, che deriva dalla parola “millesimo”, evidenzia l’importanza del tempo e delle condizioni ambientali nella produzione vitivinicola. Un vino millesimato esprime in modo autentico le caratteristiche della vendemmia da cui proviene: il clima, la qualità delle uve e la cura nella lavorazione si combinano per creare un prodotto che non può essere replicato, rendendo ogni annata unica e irripetibile.


In pratica, per un vino essere definito millesimato, è necessario che tutte le uve utilizzate provengano dalla stessa raccolta. Il concetto di millesimato è particolarmente rilevante nel mondo degli spumanti di alta gamma, dove la precisione nella produzione e l’attenzione ai dettagli sono elementi fondamentali per garantire un prodotto d’eccellenza. La scelta di produrre un vino millesimato rappresenta anche un impegno verso l’autenticità e la trasparenza, poiché ogni bottiglia porta con sé la storia di un anno specifico. I consumatori che optano per vini millesimati sono spesso alla ricerca di un’esperienza sensoriale completa, in cui ogni sorso racconta le storie di un territorio e di un tempo ben definito.
La fiera San Gregorio Valdobbiadene e la presentazione del vino spumante millesimato offrono un’occasione imperdibile per scoprire l’eccellenza e la ricchezza del territorio. Attraverso degustazioni, incontri e momenti di confronto, i partecipanti possono comprendere appieno cosa significhi produrre un vino millesimato: un’arte che richiede passione, dedizione e una profonda conoscenza della natura, capace di trasformare ogni annata in un capolavoro irripetibile.
